Il Parlamento è Cosa Nostra
di SKA su ControInformazione il 20 Novembre 2005, 22:35

Probabilmente in Italia qualche cittadino ingenuo, o bellamente ottimista, crede ancora alla favoletta della Politica come pura ed immacolata da quelle “associazioni a delinquere” che chiamiamo comunemente Mafia.
In linea generale l’italiano pensa, a livelli anche molto elementari, che la Mafia sia all’interno della Politica con entrambi le scarpe. E quindi i Politici, viceversa.
Il solito discorsetto da Bar sul magna-magna e la politica fa tutta schifo, ecc… .
Ma ci si ferma sempre là .
Se essere mafiosi significa essere dei delinquenti, se molta classe politica intrattiene rapporti assidui con la mafia, significa allora che i politici sono dei delinquenti?.
Sì, chiaramente. Ma ha poca importanza.
Meglio tenersi quel che abbiamo ed accapigliarsi tra sinistra e destra, rinfacciarsi di aver votato questo o quello.
E’ evidentemente più facile fermarsi a guardare le mortadelle, i lifting, i trapianti, il frizzo, il lazzo, lo scherzetto, la battutina. E Basta.
Mafia? Condanne penali? Per l’amor di Dio, parliamo d’altro.
Il sito Antimafia2000 ha pubblicato un’inchiesta in cui si fanno nomi e cognomi di esponenti politici che hanno avuto dichiarati e comprovati rapporti con Cosa Nostra.
Vediamone uno specchietto (alcuni casi fra i più eclatanti, poi in ordine alfabetico) :
Sen. a vita, Giulio Andreotti : ritenuto colpevole fino agli anni Ottanta, di aver intrattenuto rapporti con i capi di Cosa Nostra di allora. Reato prescritto.
Per il periodo che va dall’80 al 93 la sentenza comprova relazioni con Cosa Nostra, ma emette sentenza di assoluzione per insufficienza di prove
On. Marcello Dell’Utri, FI : condannato a 9 anni di reclusione per associazione mafiosa[/b]
Pres. Silvio Berlusconi : indagato per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco. Indagine attualmente archiviata
On. Calogero Mannino, UDC : imputato per mafia davanti alla Corte d’appello di Palermo
On. Totò Cuffaro, UDC : rinviato a giudizio per favoreggiamento alla mafia; indagato dalla Procura per l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa
On. Saverio Romano, UDC : indagato e archiviato per i rapporti col boss Guttadauro
Berruti, Massimo Maria – Forza Italia
Comincioli, Romano – Forza Italia
D´Alì, Antonio – Forza Italia
Degennaro, Giuseppe – Forza Italia
Firrarello, Giuseppe – Forza Italia
Floresta, Ilario – Forza Italia
Gentile, Antonio – Forza Italia
Giudice, Gaspare – Forza Italia
Jannuzzi, Lino – Forza Italia
Lo Porto, Guido – AN
Miccichè, Gianfranco – Forza Italia
Mormino, Nino – Forza Italia
Palma, Nitto – Forza Italia
Vito, Alfredo – Forza Italia
ecc…
Se ne occupa anche Società Civile.it in questo articolo ben più ampio.
UDC e Forza Italia sbaragliano tutta quanta la concorrenza.
Mi ci sono messo d’impegno, ma non sono riuscito a trovare nessun attuale esponente della “sinistra italiana” implicato o indagato per mafia.
Potrebbero far chiaramente parte degli “ecc…” ed essere molto bravi a non farsi prendere.
O magari hanno ben pensato di non intrattenere rapporti con la mafia.
Troppi luoghi comuni in questo post
Andrea Papetti - L'uomo della verità









