Bankitaliota
giovedì 29 Settembre 2005La Banca d’Italia dovrebbe essere un’Autorità Indipendente, ma è gestita da privati.
» Leggi tuttoLa Banca d’Italia dovrebbe essere un’Autorità Indipendente, ma è gestita da privati.
» Leggi tutto“All Iberian? Mai conosciuta. Ma vi pare che, col mio senso estetico, avrei potuto accettare una società con quel nome?” (Silvio Berlusconi, 7 dicembre 2000). “Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding (di Bettino Craxi, ndr) furono realizzate in […]
» Leggi tuttoTremonti nasce nel 1947. Nel 1948 già sta sul cazzo a tutti. Esordisce nella politica italiana squittendo su di un fantomatico buco di 37 mila miliardi di lire lasciato dal “precedente governo di sinistra”. Poi, colto in fallo, rettifica. Erano 22 mila Poi 10 Poi 0 “Il buco non c’è, però il governo precedente è […]
» Leggi tuttoIn questo momento di fervente politica, invece di occuparsi della Finanziaria, ci si fanno delle gran risate dietro al dilemma Maggioritario o Proporzionale?, meglio farlo subito o dopo? La risposta è veramente difficile, delle sagge parole ci vengono in aiuto: “Se la maggioranza cercherà di adottare una legge elettorale senza il consenso dell’opposizione ci opporremo […]
» Leggi tuttoLa notizia è di pochi giorni fa : Ebay ha acquistato Skype per un’operazione di 2,6 miliardi di dollari. Una parte la pagano in cash. L’altra la pagano in concambio di azioni con gli azionisti Skype per un totale di 32,4 milioni fino al 2009. Ancora un fuoco fatuo delle nostre libertà , come è […]
» Leggi tuttoSono stato a vedere dal vivo lo spettacolo di Beppe Grillo. Ho anche il Dvd. Quindi ho volontariamente speso dei soldi per vederlo, ridere ed avere anche qualche informazione. Purtroppo da un po’ troppo tempo Grillo da comico quale ancora si professa si stia trasformando in un informatore, si auto-considera una sorta di profeta e […]
» Leggi tuttoGiornalista, web designer e pubblicitario. Da blog di protesta negli anni in cui i blog andavano di moda, questo spazio è diventato col tempo uno spazio di riflessione e condivisione. Per continuare a porsi le giuste domande ed informare se stessi.