Prodotti di consumo: ponti globali tra culture differenti

di SKA su Marketing il 21 Giugno 2019

Nell’ultimo decennio la diffusione di nuove tecnologie digitali – in particolare con la diffusione penetrante e pervasiva dei servizi in streaming – ha innescato molte trasformazioni nel mondo della produzione ma soprattutto del consumo culturale.

Già dall’inizio del secolo la digitalizzazione aveva avviato una trasformazione sostanziale nel consumo di oggetti culturale come musica, film, libri, giornali quotidiani, ma nell’ultimo decennio – grazie ad infrastrutture internet più performanti ed attraverso devices portatili sempre meno costosi e più alla portata delle grandi masse – il flusso immateriale di dati è divenuto una costante imprescindibile, invertendo la tendenza (e i margini) del supporto fisico che l’ha fatta da padrone per tutto il secolo precedente.

Ma il punto non è tanto l’effetto diretto del processo di digitalizzazione degli oggetti culturali in sé ad essere interessante, quanto il suo effetto indiretto nell’aumento del consumo stesso di quei prodotti culturali – in particolare serie tv e film su internet – che hanno visto un’esplosione incrementale negli ultimi anni. L’osservazione delle dinamiche dei mercati e la traiettoria di penetrazione degli oggetti culturali digitali all’interno dei rispettivi settori, ma soprattutto all’interno dei singoli paesi. In questo contesto un po’ atipico per per le abitudini di consumo dal quale proveniamo, più aumenta l’offerta più aumenta la domanda all’interno dei mercati globali e a cascata nazionali.

Quindi con l’esponenziale riversamento di contenuti dal quale siamo inondati si è venuto a generare un nuovo mercato – o meglio, un nuovo impulso con rinnovate esigenze – riguardanti l’adattamento e la traduzione professionale della mole di contenuti che possano soddisfare al meglio la domanda e l’offerta sul piatto. Non si gioca più tra amatori, fan e sottotitolatori per hobby – se pur impavidi condottieri – ma il mondo dei produttori di consumo devono adattarsi a un mercato globale in costante espansione, ma soprattutto alle esigenze dei singoli consumatori affidandosi al lavoro di mediatore culturale per la traduzione.

Che non si tratta più di mera traduzione: i traduttori in questi contesti, soprattutto su nicchie molto verticali, svolgono sempre di più il lavoro di mediatore culturale che di mera traduzione ed adattamento. Cosa significa essere mediatori culturali lo spiega bene Sergio Portelli, curatore del volume “Traduttori come mediatori culturali”

Essere mediatori culturali significa andare oltre l’aspetto meramente linguistico. Significa trasporre il testo da una cultura all’altra per permettere al lettore nella cultura d’arrivo di accedere il più possibile all’atmosfera, al significato e all’effetto del testo originale. Le culture non sono perfettamente sovrapponibili, perciò il traduttore deve trovare nella lingua di arrivo il modo per rendere gli elementi che caratterizzano il testo di partenza. Ciò non significa addomesticare l’originale, nel senso di eliminare ciò che è estraneo alla cultura d’arrivo. È un processo delicato che costituisce la sfida che il traduttore deve affrontare, nel rispetto sia del testo di partenza sia del lettore nella cultura d’arrivo

Non si tratta quindi di adattamento e la traduzione professionale della mole di contenuti o prendere parola per parola il testo dello script che si ha davanti in maniera acritica, ma sono necessari approfondimenti su entrambe le culture di riferimento, studio e comprensione per evitare bizzarrie o superficialismi. Pontieri tra le culture.

Il consumo culturale è, oggi ancora di più, la finestra tramite il quale ci affacciamo e facciamo affacciare culture diverse dalle nostre per osservarne la diversità o per migliorare noi stessi, è una delle principali frontiere di trasformazione simbolica e sociale del mondo contemporaneo. In un mondo che vuole essere veramente globale devono essere costruiti ponti, non ostacoli o barriere.

Share

Scrivi un commento


extra

WTF?

Giornalista, web designer e pubblicitario. Da blog di protesta negli anni in cui i blog andavano di moda, questo spazio è diventato col tempo uno spazio di riflessione e condivisione. Per continuare a porsi le giuste domande ed informare se stessi.