L’inchiesta UAAR sui fondi pubblici e le esenzioni di cui gode la Chiesa cattolica. Il numero del titolo è relativo ai costi annui della Chiesa. Non c’è bisogno di fare alcuna premessa, dato che i numeri parlano da soli. Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato. Nessun prodotto trovato.
MiticoRatzinger riafferma una posizione vecchia (dicesi obsoleta) della Chiesa Cattolica sull’Aids: “E’ una tragedia che non si può superare solo con i soldi, non si può superare con la distribuzione di preservativi, che anzi aumentano i problemi.” (#) La risposta all’Aids è Cristo. Si adatta perfettamente alla forma del pene grazie alla sua notevole elasticità […]
Ficcatevelo bene in testa. Questa statolatria non significa un bel niente. Non significava niente ieri, così come oggi. E’ una parola inventata, presente ormai nel dizionario dal 1931 – anche googlare è sul dizionario, per intenderci – inventata di sana pianta per il proprio tornaconto dialettico, per far filare il discorso sia nelle Dottrine del […]
Video inchiesta di Saverio Tommasi e Ornella De Zordo sulla presunta “cura” dell’omosessualità da parte di gruppi legati alla Chiesa Cattolica. “Se la risposta è Cristo, la domanda è sbagliata” (Cit.) Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato. Nessun prodotto trovato.
Dio non ha una casa. Il giudice del Nebraska dice che “non è stato possibile reperire un indirizzo ufficiale di Dio”. Questo perchè il senatore Ernie Chambers aveva deciso di far causa a Dio in persona in quanto responsabile “delle continue minacce terroristiche, con conseguenti danni per milioni e milioni di persone in tutto il […]
Crisi economica Il Papa: “I soldi non sono niente, solo la parola di Dio è una realtà solida” Boom di fedeli che provano ad acquistare il pane con la parola di Dio. E ricevono come risposta la parola vaffanculo. E’ vero però, i soldi e le cose materiali non sono niente. Ve lo dice uno […]
Ogni anno il presunto sangue di San Gennaro si liquefa nel Duomo di Napoli, fedeli e autorità ecclesiastiche gridano puntualmente al miracolo. Oramai è più un’abitudine che altro, un rito periodico ed un po’ stanco a cui tutti abbiamo più o meno fatto il callo. Così come abbiamo fatto il callo alla disaffezione verso il […]
La conquista di Costantinopoli del 1204 rivelò all’Occidente la cornucopia di reliquie conservate nei santuari di Bisanzio. Comprate o trafugate dai crociati, in breve tempo esse andarono ad arricchire il patrimonio di meraviglie sacre conservate nelle chiese medioevali, per l’elevazione spirituale dei fedeli e materiale del clero. Miracolosamente sopravvissute nei millenni, le memorie del Vecchio […]
Per strada, che casino. Tutti in fila. Fermi. Si riparte, poche centinaia di metri a 90 e poi fermi di nuovo. E così via. Nel posto, un’atmosfera strana. Si respira aria viziata: è strano quando si è all’aperto, nel bel mezzo di una piazza enorme. Un odore acre, di sudore. No: un fetore di marcio, […]
Benedetto XVI :”La Chiesa non si propone mire di potere, né pretende privilegi o vantaggi economici e sociali” Semplicemente ce li ha già. Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato. Nessun prodotto trovato.
Ferragosto significa Feriae Augusti. Come potete immaginare non è una festa nata per festeggiare la morte ed assunzione della Vergine Maria. Ma, come al solito, un saccheggio da parte della Chiesa di una festa pagana che si svolgeva il 15 Agosto, per la fine dei lavori agricoli. Augusti, come Agosto, in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto. […]
Dietro ad una fede imposta spesso con mezzi cruenti e brutali, c’è stato un vero e proprio business che a tutt’oggi grava pesantemente sullo Stato Italiano
Oh bella, curioso il nostro bel paese mia signora. Uno stato in cui non si protesta mai, in maniera seria, per un bel niente. Nè per i diritti, nè per le ingiustizie, nè per la legalità, nè per la sicurezza sul lavoro. Non si dice, non si fa. E quando si fa lo sciopero, perchè […]
La vita senza Dio non funziona, perche’ manca la luce, perche’ manca il senso di cosa significa essere uomo Benedetto XVI Piantiamola con questi continui scaricabarile. Qualcuno si prenda la briga di pagarla, questa dannata bolletta. (via Ajeje) Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.
Qualcuno dica a De Giorgi che le ricerche fatte da parte di Libero e Dagospia fanno tutte quante parte di ciò che un giornale dovrebbe fare quotidianamente. In particolare il “mettere in difficoltà il senatore Monti e la sua lista, tentando di mettere in evidenza presunte contraddizioni” è esattamente ciò che in buona parte descrive quel tipo di giornalismo: nel caso di Libero di area conservatrice – ed ovviamente con interessi di parte – nel caso di Dagospia di gossip. Va solo aggiunta una cosa: se questo tipo di ricerche venisse fatto in maniera non selettiva, ma sistematica, non dovremmo neanche star qua a sottolinearne la normalità.
Dal mio personalissimo punto di vista vedo il problema esattamente al contrario: la questione è che noi giovani siamo costretti anche sin troppo a NON essere “choosy”. Siamo in realtà costretti ad arrangiarci a fare quel che capita, sia per pagarci gli studi e le spese, sia quando siamo ufficialmente nel mercato del lavoro. Si fanno i camerieri, i baristi, gli agricoltori, i CALL CENTER – rigorosamente a nero – guardandoci intorno – come dice la Fornero – in attesa e con la speranza di poter fare il “nostro” lavoro. Potremmo permetterci il lusso di essere schizzinosi solo se ci fosse una pletora di alternative e possibilità reali. Non parlo di stabilità, la mobilità se – se supportata da misure di ammortizzazione – può anche essere un valore, ma ci facciamo già il mazzo così e non abbiamo nessuna prospettiva. Almeno il sangue lasciatecelo, quello non possiamo darlo.
Dal blog di Nicola Mattina leggo di questo corso in Open Data Journalism che ha “l’obiettivo di formare reporter e comunicatori in gradi di ottenere e accedere ai dati di interesse pubblico in formato aperto e utilizzare le tecniche del data journalism al fine di produrre reportage, analisi giornalistiche, dossier e infografiche”. Sul sito tutti i dettagli su costi, durata e criteri di ammissione. Bisognerebbe provarci.
Breve segnalazione altrimenti i miei compari di sventura su ImpattoSonoro mi fucilano. Abbiamo stilato la nostra personalissima classifica dei migliori dischi italiani del 2011. Andate e criticate. L’importante poi è darci un ascolto, perché c’è tanta bella roba. E non dite a Vinz che la grafica del banner fa cacare, sennò si offende.
Sul sito della UAAR è disponibile in download gratuito il libro illustrato “Quasi quasi mi sbattezzo” di Alessandro Lise e Alberto Talami per Becco Giallo. Un regalo natalizio, che estendo ai lettori del blog.
Era necessaria un po’ di chiarezza. Consiglio la lettura di questo articolo per farsi un’idea più dettagliata su cosa si andrà a votare, al di là degli schieramenti.
Grande risalto alla falsa denuncia di Pontifex a Nanni Moretti, Domenico Procacci e Fabio Fazio per il film “Habemus Papam”. Ovviamente una bufala, passibile essa stessa però di denuncia. Il rischio principale è che poi quelli di Pontifex non possano più scrivere. Sarebbe un peccato.
Giornalista, web designer e pubblicitario. Da blog di protesta negli anni in cui i blog andavano di moda, questo spazio è diventato col tempo uno spazio di riflessione e condivisione. Per continuare a porsi le giuste domande ed informare se stessi.