IRL – Facebook fuori da Facebook
di SKA su La dimanche des crabes il 23 Giugno 2015
Diversi anni addietro mi trovavo ad una lezione del corso di sociologia dei nuovi media, che in linea di massima trattava di approcci sociologici per comprendere le interazioni tra le persone attraverso l’utilizzo dei mezzi di comunicazione più recenti. Il che tendenzialmente si riduce a: Internet. In quel momento non c’era ancora il boom degli smartphone, quindi non si parlava ancora dell’internet portatile o addirittura indossabile.
Fui colpito, o perlomeno mi portò a fare delle astratte e disordinate considerazioni, una lunga digressione del professore su ciò che consideriamo “vita reale” e “vita virtuale”: il suo assunto di base era che non ci fosse alcuna distinzione. Le interazioni che avvengono nella cosiddetta vita virtuale sono realizzate da e tra persone in carne ed ossa, ergo fanno parte della vita reale a tutti gli effetti; quello che cambia è solamente il mezzo.
Il tipico adagio sia tra i più esperti che tra i molto poco esperti è che questa distinzione ci sia e che sia anche molto marcata. Ma i due punti di vista sono decisamente differenti, cerco di spiegarmi. I meno avvezzi, più spaventati o semplicemente più lontani da quello che è internet, tendono a semplificare in un generico: su internet ognuno può far finta di essere chi vuole, assumendo identità fittizie, o semplicemente fare o dire cose che in un confronto faccia a faccia non direbbero. Una sorta di girone infernale fatto di false identità e ignavia.
I più esperti delle ‘cose di internet’ la vedono un po’ diversamente. Mi riferisco a coloro che sono cresciuti coi modem a 33.6, poi diventati 56k, esplorando i rapporti sociali dal buio delle proprie camere affacciati nel mondo delle chat testuali su IRC, delle jpg che caricavano in 2minuti, delle bullettin board, delle e-zine, di chi ha conosciuto il vero Napster, ecco: queste persone sanno perfettamente cosa significa l’acronimo IRL.
Non si tratta solo di un acronimo per identificare il concetto di “In Real Life”, ma ha anche un mondo alle proprie spalle quasi inesplicabile. Sappiamo perfettamente distinguere quel nostro Io, con la propria identità più che definita, che si relaziona su internet dall’altro nostro Io che invece si relaziona con ‘la gente’ in carne ed ossa. Di solito quello che ci piace di più è il primo: perché l’abbiamo costruito pezzo per pezzo, perché ci abbiamo messo dentro quello che volevamo e avremmo voluto essere, perché è più facile esprimersi con concetti ragionati piuttosto che doversi districare tra i rovi del disagio interpersonale.
Quella persona timida che va a fare la spesa in maniera silenziosa e che spesso non riesce a sostenere lo sguardo di un interlocutore fisico non sarà mai la persona brillante e sagace che riesce ad esprimersi liberamente all’interno di una chat o di un social network. Ovviamente si ragiona per estremi: la generazione di chi è cresciuto dentro internet non è composta da sociopatici. Non esclusivamente, perlomeno.
Tutto questo valeva fino a qualche anno fa (pochi), però.
Ora i social network e gli inseparabili device fanno parte di ogni singolo momento delle nostre giornate – perché sia chi scrive che chi sta leggendo questo breve e confuso testo fa sicuramente parte di quella società borghese e ultra tecnologica che ha vinto nei confronti del resto del mondo impoverito che non ha accesso a tutto questo. E non possiamo far finta che non sia così: tu che ora stai leggendo hai un PC, un tablet o uno smartphone. O probabilmente tutti e tre. Quindi, purtroppo, la demagogia del “ci sono problemi più grandi al mondo” in questo contesto non è sostenibile.
Dicevo : social network e device in ogni momento. Ora le discussioni, le chiacchiere, perfino i cari e vecchi litigi passano per i social e i device, se non addirittura si esauriscono lì dentro. Ora è tutto tremendamente fluido, non abbiamo più neanche gli anticorpi per distinguere IRL/Non IRL perché la massa che è arrivata tramite facebook e twitter, con le proprie condivisioni, i propri pareri non richiesti, le opinioni gratuite su tutto, ci ha tolto anche il fascino di essere protetti nel nostro mondo alternativo della rete. Perché? Perché hanno portato Facebook fuori da Facebook.
Non si riesce a parlare con una persona qualsiasi senza citare o sentire citare ‘cosa è successo / cosa ho visto / cosa ho letto / cosa ho scritto su Facebook o Twitter’. Anche noi stessi in prima persona, pensando ai cazzi nostri, immediatamente ci viene in mente uno ‘status’ sagace da postare, un’opinione vitale ed importantissima da condividere senza il quale il genere umano non sopravviverebbe.
Uno status cinico, ma vago e criptico, con il quale sfogarsi nei confronti di qualcuno o qualcosa. “Salvate quei cani, vi prego!” “Salvate quelle persone dalla guerra!” “Non capite quanto sia grave la situazione, possibile che lo capisca solamente io? Siete tutti degli stupidi!” Ve lo dico dal mio culo flaccido posato su una comoda sedia di pelle! Condividere condividere condividere.
La nuova legge non scritta.
Ragioniamo automaticamente in termini di status, quindi con tutto il meta-linguaggio che ne consegue: lo stile, la sintesi, la costruzione della frase e della punteggiatura – anche quando è estremizzata da punti esclamativi e puntini di sospensione a caso – il tutto per darci un tono. O meglio: per continuare a costruire il proprio Io sia dentro che fuori la rete. Due entità inscindibili che vanno ormai di pari passo, come abbiamo visto, dato che la nostra attività sociale online si ripercuote inevitabilmente anche su quella offline. Ma anche in questa distinzione c’è una fallacia logica: non siamo mai offline.
Ecco che quindi alla fine aveva ragione il mio professore con alcuni anni di anticipo: non c’è alcuna distinzione tra vita reale e vita virtuale, perché ormai si sono fuse senza che neanche ce ne accorgessimo, così presi nel vortice del nostro egocentrismo che neanche riusciamo a ricordarci cosa facevamo prima. Leggevamo libri e giornali? TV? Radio?
Vite fuse insieme con il risultato che a rimanere non sono altro che delle realisticissime teste di cazzo.